Articolo a firma di Federico Fontana per il numero di ottobre 2019 di Harvard Business Review. Il nostro ambiente di vita, le relazioni e il lavoro sono oramai calati in sistemi non lineari, sintetizzati in un acronimo divenuto d'uso corrente: VUCA (Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity).
Viviamo in un mondo globalizzato, iperconnesso e imprevedibile. Un mondo volatile, incerto, complesso e ambiguo. Il nostro ambiente di vita, le relazioni e il lavoro sono oramai calati in sistemi non lineari con queste caratteristiche. Sistemi sintetizzati in un acronimo divenuto d'uso corrente: VUCA (Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity).
Coniato in ambito militare negli anni Novanta per descrivere il panorama socio-politico emergente dopo il crollo del Muro di Berlino, il termine è entrato nei campi della leadership e dell'entrepreneurship grazie al columnist del New York Times Thomas L. Friedman.