Viene da Oriente la via della crescita | Badenoch + Clark
Immagine di  Sdogati

Viene da Oriente la via della crescita

Le economie ad alto reddito pro-capite tra stagnazione secolare e via della seta.

Inserito 1 marzo 2018
1 Marzo 2018

 

Gli effetti dello shock drammatico indotto sull’economia reale dalla grande crisi finanziaria del 2007 sono ancora evidenti dopo dieci anni, e lo sono in modo particolare in unione economica e monetaria e, ancor più, in Italia. Il nostro Paese ha perso un gran numero di imprese, di occupati, di produttività, e il PIL 2016 è ancora più basso di quello del 2007. In Le economie ad alto reddito pro-capite tra stagnazione secolare e via della seta.questo quadro, la domanda di merci e servizi proveniente dal resto del mondo è importante per le imprese italiane quanto mai prima.

Con il professor Sdogati vogliamo identificare il quadro macroeconomico nel quale prendere decisioni per i prossimi anni.
  

  

  


FABIO SDOGATI
Professore Ordinario di Economia Internazionale Politecnico di Milano e MIP
 
Laureato in Scienze politiche presso l'Università di Roma la Sapienza; Master of Science e Ph.D. presso la University of Wisconsin-Madison.
 
Dal 1995 è stato professore associato di Economia politica presso la facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano. Tra il 1992 e il 1995 è stato professore associato di Economia monetaria presso la facoltà di Economia dell'Università di Parma. Tra il 1985 e il 1990 è stato Assistant Professor nella School of Business Administration, Marquette University, Milwaukee, Wisconsin.
 
Attualmente è professore ordinario di Economia internazionale al Politecnico di Milano, dove, dal 1991, è docente anche nei master offerti dal MIP.